#Rivendicate la vostra libertà
BLOG DI ROBETA
BLOG DI ROBETA
Per saperne di più
Freccia
Zampe in viaggio: Guida completa ai viaggi con il cane

‍Robeta camper

Prima di partire: Preparativi essenziali

Controlli sanitari e documentazione

Prima di intraprendere qualsiasi viaggio con il vostro cane, una visita dal veterinario è indispensabile. Assicuratevi che il vostro animale sia:

  • Aggiornato su tutte le vaccinazioni
  • Protezione contro i parassiti (pulci, zecche e vermi)
  • Microchippato con informazioni di contatto aggiornate
  • Sano a sufficienza per viaggiare, in particolare i cani anziani o quelli con patologie già esistenti

Per i viaggi internazionali, documentatevi sui requisiti specifici dei Paesi di destinazione. Molti Paesi richiedono:

  • Un certificato sanitario o un passaporto per animali domestici
  • Vaccinazione antirabbica (somministrata almeno 21 giorni prima del viaggio per le prime vaccinazioni)
  • Trattamento contro la tenia (per alcuni paesi)
  • Microchip conforme agli standard ISO

Conservare copie fisiche e digitali di tutti i documenti sanitari facilmente accessibili durante il viaggio.

Formazione per il successo nei viaggi

Le settimane che precedono il viaggio rappresentano un momento di preparazione prezioso per il cane. Concentratevi sul rafforzamento o sulla costruzione di queste abilità essenziali:

  • Comando di richiamo: Risposta affidabile al richiamo, anche in presenza di distrazioni
  • Comando di assestamento: Capacità di rilassarsi con calma in ambienti nuovi
  • Comfort in auto: Acclimatazione graduale a viaggi in auto più lunghi
  • Addestramento in gabbia: Familiarità con lo spazio sicuro se le casse saranno utilizzate durante il viaggio.
  • Educazione di base: Comportamento educato con gli estranei e gli altri cani

Esercitate queste abilità in ambienti sempre più impegnativi per preparare il cane agli stimoli del viaggio.

Attrezzatura essenziale per chi viaggia con i cani

L'equipaggiamento giusto fa la differenza per viaggiare in modo comodo e sicuro con il vostro cane. La lista dei bagagli dovrebbe includere:

Attrezzatura di sicurezza

  • Imbracatura per auto o cassa da viaggio testata per l'incidente
  • Collare/cinghia a LED per le passeggiate serali
  • Guinzagli sicuri di varie lunghezze (compreso un guinzaglio corto per le aree trafficate).
  • Cartellini identificativi aggiornati con le informazioni di contatto per il viaggio
  • Kit di pronto soccorso con articoli specifici per cani

Articoli di comfort

  • Biancheria da letto familiare che profuma di casa
  • Il cibo e i croccantini abituali del cane (sufficienti per l'intero viaggio più un extra)
  • Ciotole per cibo e acqua pieghevoli
  • I giocattoli preferiti per l'intrattenimento e il comfort
  • Tappetino refrigerante per i viaggi estivi

Necessità pratiche

  • Sacchetti per i rifiuti (più di quanti pensate di averne bisogno!)
  • Asciugamani per zampe infangate o cani bagnati
  • Articoli per la toelettatura per mantenere il comfort
  • Eventuali farmaci con istruzioni sul dosaggio
  • Contenitore d'acqua portatile per le escursioni giornaliere

Organizzate questi oggetti in borse o contenitori dedicati per facilitarne l'accesso, separando in particolare gli oggetti necessari durante il trasporto da quelli necessari a destinazione.

Trasporti: Viaggi sicuri e confortevoli

Sicurezza nei viaggi in auto

La sicurezza del cane durante il trasporto richiede sistemi di ritenuta adeguati:

  • Imbracature testate per il crash che si collegano alle cinture di sicurezza
  • Barriere per veicoli per tenere i cani nella parte posteriore
  • Casse da viaggio fissate per evitare spostamenti
  • Amache per animali domestici appositamente progettate per proteggere i sedili e prevenire le cadute

Non permettete mai al vostro cane di viaggiare con la testa fuori dal finestrino (anche se gli piace), perché questo comporta seri rischi dovuti a detriti volanti e arresti improvvisi.

Considerazioni su traghetti e barche

Quando si viaggia in traghetto:

  • Prenotate con largo anticipo le cabine che accettano animali domestici (si esauriscono rapidamente)
  • Pianificare l'esercizio fisico prima dell'imbarco per aiutare il cane a stabilizzarsi
  • Portate biancheria da letto familiare per creare uno spazio sicuro
  • Verificate se a bordo ci sono aree designate per l'esercizio degli animali domestici.
  • Considerate i farmaci anti-nausea se il cane è soggetto a cinetosi.

Alcune compagnie di traghetti offrono sale specializzate per animali o aree di coperta designate per gli animali: cercate queste opzioni al momento della prenotazione.

Alloggio: Trovare rifugi adatti agli animali domestici

Ricerca di opzioni adatte agli animali domestici

Il panorama delle strutture ricettive per i viaggiatori con animali domestici è migliorato notevolmente, ma la ricerca rimane essenziale:

  • Guardare oltre l'etichetta "pet-friendly" per comprendere le politiche specifiche
  • Verificare se ci sono restrizioni di taglia, costi aggiuntivi o limitazioni di razza.
  • Chiedete informazioni sui servizi specifici per gli animali domestici (aree di scarico, cucce, ecc.).
  • Leggete le recensioni di altri proprietari di animali domestici sulle loro esperienze
  • Confermare le politiche direttamente con le proprietà prima di prenotare

Le strutture ricettive che accettano gli animali domestici vanno dagli hotel di lusso con servizi per cani ai campeggi e alle proprietà indipendenti. Prenotate con largo anticipo, soprattutto durante le stagioni di punta.

Creare uno spazio sicuro

All'arrivo in qualsiasi struttura ricettiva:

  • Stabilire la zona di riposo del cane con una lettiera familiare.
  • Eseguire un controllo di sicurezza per individuare i pericoli o le vie di fuga.
  • Creare una routine coerente simile a quella di casa
  • Se necessario, utilizzare un cancelletto portatile per limitare l'accesso.
  • Non lasciate mai il vostro cane incustodito se non siete assolutamente certi che sia al sicuro.

Una routine di "ambientamento" coerente aiuta il cane ad adattarsi rapidamente ai nuovi ambienti.

Pianificazione della destinazione: Avventure a misura di cane

Ricerca di attività a misura di cane

Pianificate il vostro itinerario in base alle attività che potete praticare insieme:

  • Spiagge: Cercate le spiagge adatte ai cani e le restrizioni stagionali
  • Sentieri escursionistici: Confermare l'ammissione dei cani e i requisiti per il guinzaglio
  • Caffè e ristoranti all'aperto: Molti hanno terrazze adatte ai cani
  • Parchi per cani: Ottimi per l'esercizio fisico e la socializzazione
  • Attrazioni turistiche: Alcuni siti e giardini storici accolgono i cani

Bilanciate le attività incentrate sul cane con soluzioni per i momenti in cui i cani non sono ammessi, come i servizi di pet-sitting o gli asili per cani.

Considerazioni sul tempo

Adattate i vostri piani in base alla temperatura e al clima:

  • Clima caldo: Programmare le passeggiate al mattino presto o alla sera, portare con sé acqua, utilizzare prodotti rinfrescanti.
  • Tempo freddo: Considerare cappotti per cani a pelo corto, proteggere le zampe dal ghiaccio e dal sale.
  • Condizioni di pioggia: Mettete in valigia asciugamani ed eventualmente impermeabili per cani
  • Condizioni estreme: Pianificare attività di riserva al chiuso

Date sempre la priorità al comfort e alla sicurezza del vostro cane rispetto ai piani turistici.

Considerazioni specifiche per i viaggi in Europa

Navigare tra le diverse culture canine

L'accettazione dei cani varia notevolmente in Europa:

  • Francia, Italia, Germania: Generalmente sono molto accoglienti per i cani, che sono spesso i benvenuti nei ristoranti e nei negozi.
  • Regno Unito e Irlanda: Maggiori restrizioni negli spazi pubblici al chiuso, ma eccellenti opportunità di camminare
  • Scandinavia: standard elevati per il comportamento dei cani ma molti spazi all'aperto adatti ai cani
  • Europa meridionale: Spesso sono molto accoglienti, ma possono avere aspettative diverse per quanto riguarda il controllo dei cani.

Prima della visita, informatevi sul galateo e sulle norme locali e rispettate sempre le usanze locali in materia di cani.

Conclusione: I vantaggi di viaggiare con il cane

Sebbene viaggiare con un cane richieda una pianificazione e una considerazione aggiuntive, i vantaggi sono incommensurabili. Il vostro compagno a quattro zampe:

  • Sperimentare nuovi ambienti, odori e avventure
  • Rafforzare il loro legame con voi attraverso esperienze condivise
  • Spesso aprono le porte a connessioni locali autentiche
  • Offrono compagnia e sicurezza per tutto il viaggio
  • Creare ricordi che dureranno per tutta la vita

Con una preparazione accurata, flessibilità e senso dell'avventura, viaggiare con il proprio cane può trasformarsi da una sfida logistica in uno dei grandi piaceri della vita. Il mondo vi aspetta: divertitevi a esplorarlo insieme!

seguiteci su

ALTRI BLOG

BLOG